Massime dal Garante: Metadati e e-mail lavorative. il Garante privacy sanziona Regione Lombardia

Home » Massime dal Garante: Metadati e e-mail lavorative. il Garante privacy sanziona Regione Lombardia

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lombardia (€ 50.000) per gravi carenze nella gestione dei dati personali dei dipendenti, con particolare riferimento alla conservazione dei metadati della posta elettronica e dei log di navigazione web, utilizzati anche nel contesto del lavoro agile. Il provvedimento (n. 243/2025, doc. web n. 10134221) rappresenta un importante precedente operativo e normativo.

Ma cosa si intende per metadati e log? I metadati relativi alle e-mail lavorative sono tutte le informazioni “esterne” al messaggio, come data e ora di invio, oggetto, mittente e destinatario, presenza e nome di allegati etc. Queste informazioni, pur non rientrando nei contenuti dei messaggi (la cui riservatezza, nel caso di caselle e-mail individuali, è tutelata come corrispondenza privata), possono dar luogo ad un monitoraggio indiretto dei lavoratori.

Ciò può avvenire quando vengono raccolti sistematicamente e indiscriminatamente e conservati per un periodo più lungo di quello necessario a garantire le funzionalità essenziali e la sicurezza imprescindibile dei sistemi (da valutare caso per caso, ma indicativamente definito dal Garante in un massimo di 21 giorni).

I log sono, invece, registrazioni delle attività degli utenti che i sistemi generano (spesso automaticamente) per ragioni di funzionalità dei sistemi e sicurezza (tracciabilità). I sistemi informatici, in altre parole, tengono un “registro” in cui, ad esempio, è tracciato che l’utente x ha cercato di accedere al sito y in data xxx alle ore yyyy. La conservazione dei log è una ottima prassi di sicurezza e, in alcuni casi (Amministratori di Sistema, utilizzo di sistemi di IA ad alto richio) è perfino un requisito di compliance.

Tuttavia, se raccolti indiscriminatamente e conservati per tempi eccessivi, anche questi possono dar luogo ad un monitoraggio regolare e sistematico dei lavoratori.

Tutto quanto fin qui riassunto, può essere consultato in versione estesa nel “Documento di indirizzo. Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, adottato, a seguito di consultazione pubblica, con provv. del 6 giugno 2024, n. 364, doc. web n. 10026277


Ma, compreso ciò, cosa è accaduto alla Regone Lombardia?

⚠️ Le violazioni accertate

Tra le criticità rilevate, emergono aspetti comuni a molte organizzazioni:

📧 Conservazione e-mail e monitoraggio della navigazione Internet
I metadati delle comunicazioni e-mail venivano conservati per 90 giorni. I log relativi alla navigazione venivano conservati fino a 365 giorni, con possibilità di elaborazioni anche aggregate ma potenzialmente riconducibili all’utente. Come visto in precedenza, tale conservazione risulta eccessiva a meno di specifiche circostanze documentate che ne giustifichino l’applicazione.

📉 Assenza di presupposti legittimanti: DPIA e Accordo sindacale (o autorizzazione DTL)
Non è stata condotta alcuna valutazione d’impatto ex art. 35 GDPR, pur trattandosi di attività ad alto rischio per i diritti e le libertà dei dipendenti (ex art. 35, par. 3, lett. a, ed ‘Elenco delle tipologie di trattamenti, soggetti al meccanismo di coerenza, da sottoporre a valutazione di impatto ) e, inoltre, il trattamento risulta svolto senza un valido accordo sindacale iniziale ex art. 4, comma 1, L. 300/1970.

📄 Carente trasparenza e documentazione
Il Garante ha contestato la mancanza di informative chiare e di un sistema documentale aggiornato e coerente con le finalità e i mezzi del trattamento.


🛡️ Cosa possono fare le aziende per tutelarsi

Il caso dimostra che, in assenza di una strategia di compliance preventiva, anche organizzazioni strutturate possono incorrere in:

  • Sanzioni amministrative significative

  • Esclusione da gare e qualificazioni come fornitori

  • Contenziosi con dipendenti e stakeholder

  • Danni reputazionali e perdita di fiducia


✅ Come Studio DFG può supportarti

Studio DFG Srl, con una solida esperienza nella consulenza in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni, affianca aziende e pubbliche amministrazioni nella prevenzione di scenari simili, offrendo:

🔎 Checkup completi della GDPR compliance, della videosorveglianza, dei sistemi di monitoraggio e degli asset digitali (es. e-mail, browser, dispositivi remoti).

📱 Assessment o DPIA di App e Piattaforme IA: indispensabile per strumenti basati su sistemi automatizzati che possono generare decisioni significative (GDPR art. 22, AI Act).

📋 Gestione di questionari e checklist: supporto nella lettura, nella compilazione tecnica e nella redazione di documentazione a prova di audit, sia da parte di committenti privati che di enti di controllo.

📘 Formazione e policy personalizzate: per garantire che ogni trattamento sia coerente con i principi di liceità, proporzionalità e trasparenza.


📌 Conclusioni

La compliance non può essere improvvisata. Solo attraverso attività di audit interne, DPIA mirate e un’adeguata governance dei dati si può affrontare con serenità un controllo ispettivo o una verifica da parte di clienti o autorità.

👉 Se desideri un checkup strategico dei tuoi trattamenti o vuoi prepararti alla ricezione di una checklist da parte di un committente, contattaci: lo Studio DFG Srl è il partner giusto per garantire solidità normativa e sostenibilità operativa.


🔗 Per approfondire, leggi il provvedimento completo sul sito del Garante: Garante Privacy – Doc. Web n. 10134221

Ultimi articoli

I rischi dell’uso non autorizzato di AI in azienda

Quali sono i rischi dell'uso non autorizzato di AI in azienda? Una domanda che molti addetti, affascinati dalla praticità di alcuni servizi disponibili online, non si pongono, esponendo la loro azienda a danni potenziali anche gravi. La minaccia agli asset informativi...

Fare (e inviare) screenshot delle chat Whatsapp è un reato?

Fare screenshot (o backup) di conversazioni private avvenute su sistemi di instant messaging (es. Telegram, Whatsapp, Teams) e inoltrarle a terzi senza il consenso del mittente originario può integrare una fattispecie di reato? In altri termini, inviare screenshot...

Rubrica “Massime dal Garante Privacy”

Proponiamo di seguito due massime estratte da provvedimenti recenti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Provv. 774 del 12 dicembre 2024 Massima: "il consenso rilasciato ad un partner, anche se agisce in qualità di responsabile del trattamento,...

Dario Fumagalli

Dario Fumagalli

La protezione dei tuoi dati

Proteggi il tuo business, fai crescere il tuo futuro. Con le nostre soluzioni, la conformità diventa un’opportunità.