Modello Privacy e Consulenza GDPR

Home » Soluzioni » Modello Privacy e Consulenza GDPR

Come Conformarsi alle Normative sulla Privacy: Guida Essenziale per le Aziende

Ogni azienda o ente che opera in Italia e nell’Unione Europea è soggetta a normative precise in tema di Privacy e Protezione dei Dati. Il GDPR e il Codice Privacy richiedono che qualsiasi organizzazione, dal piccolo studio professionale alla grande impresa, rispetti obblighi chiari per il trattamento dei dati personali, i quali includono anche semplici informazioni come nomi e cognomi sui documenti fiscali (art. 2, GDPR). Non è necessario trattare dati “sensibili” per essere soggetti agli obblighi di legge; qualsiasi dato personale implica responsabilità giuridiche (art. 9 GDPR).

Ecco, quindi, una panoramica degli obblighi principali, organizzati in categorie chiave, per aiutare le aziende a garantire il rispetto delle normative e a ridurre il rischio di sanzioni.

1. Rispetto dei Principi del GDPR e Privacy by Design e by Default

Il GDPR stabilisce nei suoi articoli 5 e 25 che i processi e gli strumenti utilizzati dalle organizzazioni debbano essere progettati secondo i principi di liceità, minimizzazione e sicurezza dei dati. Un software privo di funzionalità di separazione degli account o accesso tramite credenziali, ad esempio, può violare il GDPR poiché non garantisce che solo persone autorizzate possano accedere ai dati e che l’accesso sia tracciabile. Tutti gli strumenti, sia digitali che analogici, devono rispettare questi principi, così come tutti i processi interni dell’organizzazione, come la gestione delle risorse umane e le attività di marketing.


2. Conoscenza dei Trattamenti e Valutazione dei Rischi

L’articolo 32 del GDPR impone alle aziende di valutare i rischi connessi a ogni trattamento di dati personali. Secondo l’articolo 24 del GDPR, ciascuna organizzazione è tenuta a documentare le misure adottate per garantire la conformità normativa (principio di Accountability), tramite un documento di valutazione dei rischi privacy. Questo documento non va confuso con il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) o altre valutazioni relative a normative differenti. La conoscenza accurata dei trattamenti svolti è essenziale, ed è per questo che l’articolo 30 del GDPR richiede la tenuta di un Registro dei Trattamenti da parte del Titolare (par. 1) e del Responsabile del Trattamento (par. 2). In casi particolari, potrebbe essere richiesta anche una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA), come previsto dall’art. 35 del GDPR.

3. Riconoscimento e Formalizzazione dei Ruoli Privacy

Ogni attore coinvolto nel trattamento dei dati all’interno dell’organizzazione deve avere un ruolo formalizzato secondo il GDPR. Il regolamento distingue tra Titolare (art. 24), Responsabile (art. 28) e soggetti autorizzati al trattamento dei dati (art. 29). Inoltre, specifici ruoli come quello degli Amministratori di Sistema richiedono attenzione aggiuntiva (ex Provv. Gar. 27 nov. 2008). È necessario che ogni ruolo sia formalizzato tramite nomine e autorizzazioni specifiche, contenenti le istruzioni operative previste.

4. Formazione del Personale

La formazione sulla privacy è uno degli elementi chiave per la sicurezza dei dati. Citata in vari articoli del GDPR (es. artt. 29 e 39 lett. b), la formazione garantisce che tutti coloro che operano sui dati personali comprendano i rischi e le responsabilità connesse. Investire nella formazione è fondamentale per ridurre gli errori umani, che sono spesso alla base dei rischi di violazione della privacy. La formazione del personale dovrebbe essere continua e aggiornata per affrontare le evoluzioni normative e le nuove minacce alla sicurezza.

5. Redazione e Distribuzione delle Informative

Tra gli obblighi più noti vi sono le informative previste dagli artt. 13 e 14 del GDPR. Le informative non sono destinate solo ai clienti, ma devono essere redatte per tutti i soggetti di cui l’organizzazione tratta i dati, inclusi dipendenti e collaboratori. Le informative devono essere dettagliate e specifiche per ogni trattamento, e l’organizzazione deve tenerne traccia per consentire eventuali verifiche da parte di clienti, enti di controllo o autorità di regolamentazione. La corretta redazione delle informative è cruciale, poiché formulazioni errate o incomplete possono comportare sanzioni significative.

6. Procedure per la Gestione dei Data Breach e dei Diritti degli Interessati

Le aziende più strutturate dovrebbero adottare procedure scritte che garantiscano la conformità alle normative e una risposta pronta e coordinata in caso di incidenti. Il GDPR impone obblighi specifici per la gestione dei Data Breach (art. 33 e 34 GDPR), che devono essere valutati e comunicati entro 72 ore dalla loro scoperta. Inoltre, è importante avere procedure operative per rispondere alle richieste di esercizio dei diritti degli interessati (art. 12 GDPR). Queste procedure devono prevedere canali di comunicazione e responsabilità specifiche per gestire gli incidenti e assicurare una risposta tempestiva ed efficace.

7. Adozione di Misure di Sicurezza Tecniche

La sicurezza dei dati non si limita a misure organizzative, ma include anche misure tecniche previste dall’art. 32 del GDPR. Anche le piccole imprese devono implementare un livello adeguato di sicurezza informatica, che comprenda sistemi di backup, password sicure e suite di sicurezza aggiornate. Inoltre, la sicurezza analogica non deve essere trascurata: anche i documenti cartacei contenenti dati personali devono essere protetti tramite accessi controllati e archiviazione sicura. Le misure di sicurezza informatica e analogica devono essere documentate e riviste periodicamente per garantirne l’efficacia e la conformità.

Vuoi saperne di più?

Esplora i nostri articoli di approfondimento per dettagli specifici su ciascun argomento o contattaci direttamente tramite il nostro modulo di contatto. Siamo qui per aiutarti a raggiungere la conformità GDPR, garantendo la sicurezza dei tuoi dati e la tranquillità della tua azienda.

La protezione dei tuoi dati

Proteggi il tuo business, fai crescere il tuo futuro. Con le nostre soluzioni, la conformità diventa un’opportunità.