La legge 231 e il Decreto Legislativo sul Whistleblowing: normativa, adempimenti e importanza per le imprese

Home » Soluzioni » Legge 231/2011 (Responsabilità amministrativa degli Enti) e D. Lgs. 24/2023 (Whistleblowing)

Nel panorama legislativo italiano, due normative giocano un ruolo chiave nella gestione della compliance aziendale: la Legge 231/2001 e il Decreto Legislativo 24/2023 sul whistleblowing. Questi due strumenti normativi non solo stabiliscono obblighi specifici, ma pongono anche le basi per un sistema di responsabilità e trasparenza che tutela sia le aziende che i loro stakeholder.

 

La Legge 231/2001: responsabilità amministrativa degli enti

La Legge 231/2001 ha introdotto in Italia il concetto di responsabilità amministrativa degli enti. Ciò significa che, oltre ai singoli individui, anche le aziende e gli enti collettivi possono essere chiamati a rispondere di determinati reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Questo ha segnato una svolta importante nel panorama giuridico italiano, allineandolo agli standard internazionali.

 

Chi riguarda la Legge 231?

La normativa si applica a tutte le società di capitali, enti pubblici economici e associazioni con o senza personalità giuridica. Esclusi invece gli enti pubblici non economici e gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

 

Adempimenti principali

Per evitare di incorrere in sanzioni, gli enti devono adottare e implementare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC), che include:

  • Una mappatura dei rischi (risk assessment) per individuare le attività potenzialmente a rischio di reato.
  • Un sistema di protocolli e procedure per prevenire la commissione di reati.
  • L’istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV) indipendente, incaricato di monitorare l’efficace applicazione del modello.
  • Un sistema disciplinare per sanzionare eventuali violazioni.

Il rispetto della normativa è fondamentale per beneficiare dell’esimente di responsabilità in caso di reato.

 

Il Decreto Legislativo sul Whistleblowing: una tutela per chi segnala illeciti

Il D. Lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937, disciplina la protezione dei whistleblower, ossia i lavoratori che segnalano illeciti o irregolarità commesse all’interno delle organizzazioni. La normativa mira a incoraggiare le segnalazioni garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante e proteggendolo da ritorsioni.

 

Chi riguarda il Decreto sul whistleblowing?

La normativa si applica a:

  • Enti pubblici e imprese private con più di 50 dipendenti.
  • Imprese di qualsiasi dimensione che operano in settori regolamentati, come finanza o sicurezza alimentare.
  • Soggetti che gestiscono fondi pubblici o concessioni pubbliche.

 

Adempimenti principali

Le aziende devono:

  • Istituire canali di segnalazione interni sicuri e riservati, che consentano ai lavoratori di comunicare le irregolarità in modo anonimo.
  • Garantire la protezione dei whistleblower contro ogni forma di ritorsione.
  • Adeguarsi ai requisiti tecnici per la gestione e il trattamento delle segnalazioni, assicurando trasparenza e tracciabilità.

 

Perché è importante rispettare queste normative?

La conformità alla Legge 231 e al D. Lgs. sul whistleblowing non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un’opportunità strategica per le imprese.

  1. Riduzione del rischio: L’adozione di un MOGC efficace e di procedure per il whistleblowing riduce il rischio di sanzioni amministrative, penali e reputazionali.
  2. Trasparenza e fiducia: Un sistema di compliance ben strutturato migliora la fiducia degli stakeholder, dai dipendenti ai clienti, fino agli investitori.
  3. Accesso a benefici competitivi: Le aziende che dimostrano attenzione alla compliance possono accedere più facilmente a mercati regolamentati e finanziamenti pubblici.

 

Conclusione

Investire nella compliance normativa non è solo un atto dovuto, ma una scelta che rafforza la governance aziendale e tutela l’impresa nel lungo periodo. Studio DFG, con il supporto di Partner altamente specializzati, è al fianco delle aziende per supportarle nell’implementazione di modelli organizzativi e procedure di whistleblowing, garantendo un approccio personalizzato e conforme alle normative vigenti. Contattaci oggi stesso per costruire insieme un percorso di compliance su misura.

La protezione dei tuoi dati

Proteggi il tuo business, fai crescere il tuo futuro. Con le nostre soluzioni, la conformità diventa un’opportunità.