Regolamento Chatcontrol e sorveglianza di massa
Il Reg. 2022/0155, ufficialmente CSAR (Child Sexual Abuse Regulation)
Oggi, 14 ottobre 2025, si sarebbe dovuta tenere la votazione al Consiglio europeo sul Regolamento noto mediaticamente come Chatcontrol. Non è stato così per via della forte opposizione di alcuni Stati Membri.
Riportiamo qui, come articolo, il testo delle slide presentate nel video che pubblichiamo: buona visione!
I fatti…
Il 14 ottobre il Consiglio UE avrebbe dovuto votare la proposta della Commissione di Reg. 2022/0155, ufficialmente CSAR (Child S**ual Abuse Regulation) e noto ai media come Chatcontrol, dopo che già il Parlamento UE si era espresso richiedendo importanti modifiche… Ma il voto è slittato! Alcuni Stati, come la Germania e alcune forze politiche presenti nel Parlamento europeo hanno, infatti, assunto una postura fortemente critica. L’opinione pubblica, poi, si è spaccata: perché?
I rischi
Sorveglianza e crimini: ovviamente, quale che sia l’intento (nobile) della norma, si introduce un meccanismo che consente a agenzie pubbliche o criminali di spiare preventivamente, serenamente e in modo occulto le nostre conversazioni
Allucinazioni Algoritmiche: L’AI cresce in fretta, ma commette ancora errori. Un falso positivo potrebbe farvi passare per ped**ili senza nessun motivo o perché avete inviato al vostro partner la foto di vostro/a figlio/a
La tecnologia: tecnicamente è efficiente, ma siamo certi che incaricare privati, per di più battenti bandiera straniera, di sorvegliare i cittadini sia una scelta saggia?
Il diritto
Costituzione: l’art. 15 della costituzione stabilisce che la corrispondenza è segreta e ormai sono consolidati gli orientamenti giurisprudenziali che allargano il concetto di corrispondenza alle conversazioni in digitale, posto che escludano terzi
Il GDPR: la stessa normativa europea sulla privacy (Reg. (UE) 2016/679 prevede numerose limitazioni al trattamento di dati personali (es. minimizzazione) per di più così profondamente critici, tra cui, peraltro, anche meccanismi specifici e barriere al trasferimento indiscriminato di dati all’estero
La polpetta avvelenata
In più, i detrattori fanno notare come il fatto di evocare la ped*****ografia come bersaglio possa integrare una nota prassi di forzatura legislativa, volgarmente detta della polpetta avvelenata:
inserisco, in una legge di cui desidero l’approvazione, qualcosa che è facilmente strumentalizzabile nel caso in cui qualcuno voti contro (in questo caso, come si potrebbe mai votare contro ad una norma che mira a proteggere i bambini da abusi così orribili?) in modo da mettere eventuali oppositori in una posizione «loose-loose»
Sicurezza o libertà?
Che prezzo siamo disposti a pagare per la sicurezza? In tempi caratterizzati dalla tangibilità di numerose minacce, è facile lasciar correre interventi che, di fatto, svuotano le basi democratiche e libertarie della nostra civiltà, distorcendola fino al punto di farla assomigliare, gradualmente, a quei regimi autoritari che ci si propone di combattere. La sicurezza è libertà e viceversa, solo se il binomio è calibrato con misura, altrimenti si escludono a vicenda.
Un sito interessante: https://fightchatcontrol.eu/
Ti interessano gli argomenti Privacy e Protezione dei dati?
👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza GDPR su misura e scopri come possiamo aiutarti a trasformare la compliance in un vantaggio competitivo
👉 Fai il nostro test di autovalutazione per avere un’idea del livello della tua compliance